Si fonda sulla neoangiogenesi, ossia sullo sviluppo di nuovi vasi che si creano intorno alla lesione che essendo anomali, il mezzo di contrasto si andrà a depositare intorno alla lesione, utile per lo studio delle lesioni vescolarizzate. Si inietta mezzo di contrasto iodato in via endovenosa, vengono acquisite in successione immagini a bassa ed alta...
La vescica è l’organo che ha il compito di raccogliere l’urina filtrata dai reni. Le cause non sono sempre chiare, un fattore di rischio potrebbe essere il fumo, l’età (dopo i 40 anni), gli uomini sono più a rischio, l’esposizione a sostanze chimiche, farmaci, infiammazioni croniche e familiarità. Ne esistono diversi tipi: Carcinoma a cellule...
Il tumore al seno è la neoplasia più frequente per incidenza nella popolazione femminile. Il rischio di ammalarsi varia con l 'età: fino a 49 anni 1 donna su 42, tra i 50 e i 69 anni 1 donna su 18, tra i 70 e gli 84 anni 1 donna su 21. Negli ultimi 15...
L'ecografia mammaria rappresenta una tecnica di notevole importanza nella valutazione della patologia mammaria, complementare alla mammografia, per identificare la natura solida o liquida della formazione, la forma, i suoi contorni e la trasmissione del segnale acustico. Uno studio condotto nel 1995 sulla caratterizzazione delle lesioni solide dimostrò che segni quali: la forma ellittica, la presenza...
La MINERALOMETRIA OSSEA COMPUTERIZZATA (MOC) è un esame diagnostico che consente di misurare la massa minerale ossea (BMC) e la densità ossea (BMD). Viene eseguita nei punti di maggior rischio frattura come la regione vertebrale-lombare e femorale, ma può essere eseguita anche Total Body. Vantaggi: Utilizza raggi x a bassissimo dosaggio Permette di diagnosticare osteopenia...